AperiLIBRIamo presenta STREGONERIA: CRIMINE FEMMINILE di e con Monia Montechiarini
Pubblicata il 19/04/2023
Il caso di donna Prudentia, la Lamia di Blera, e altre streghe.
Giovedì 27 aprile, ore 18:30 in Biblioteca Comunale
Al termine della presentazione del libro seguirà aperitivo
In questo saggio vengono illustrate le origini della stregoneria femminile. Guardate con sospetto per certe abilità di ostetriche e di curatrici o perché forestiere senza figli, le streghe furono le colpevoli eccellenti di un’epoca di transizione in cui la donna aveva perso la sua sacralità.
L’autrice Monia Montechiarini ci ricorda che “ogni donna poteva essere ritenuta strega, per voce di popolo o di autorità, ancor più quando dimostrava aspirazione di indipendenza, oppure si contraddistingueva per la conoscenza di qualche arte particolare”. Nelle accuse e nelle testimonianze riportate nei verbali, la realtà dei fatti si fonde con la fantasia, dando voce alla superstizione di un popolo che, considerando le streghe colpevoli dei più atroci delitti, cercava nel contempo un capro espiatorio e la spiegazione alle disgrazie accadute, mettendo in luce, così, tutta la propria ignoranza e fragilità.
Giovedì 27 aprile, ore 18:30 in Biblioteca Comunale
Al termine della presentazione del libro seguirà aperitivo
In questo saggio vengono illustrate le origini della stregoneria femminile. Guardate con sospetto per certe abilità di ostetriche e di curatrici o perché forestiere senza figli, le streghe furono le colpevoli eccellenti di un’epoca di transizione in cui la donna aveva perso la sua sacralità.
L’autrice Monia Montechiarini ci ricorda che “ogni donna poteva essere ritenuta strega, per voce di popolo o di autorità, ancor più quando dimostrava aspirazione di indipendenza, oppure si contraddistingueva per la conoscenza di qualche arte particolare”. Nelle accuse e nelle testimonianze riportate nei verbali, la realtà dei fatti si fonde con la fantasia, dando voce alla superstizione di un popolo che, considerando le streghe colpevoli dei più atroci delitti, cercava nel contempo un capro espiatorio e la spiegazione alle disgrazie accadute, mettendo in luce, così, tutta la propria ignoranza e fragilità.
Il testo, nato come indagine storico-documentale, assume anche la funzione di riabilitare la reputazione di queste donne, ingiustamente accusate e perseguitate in vita, rendendo loro un po' di giustizia.
Monia Montechiarini, giurista, scrittrice, esperta di diritto, da vent’anni si occupa di ricerche documentali per ricostruire i processi contro le streghe.
Per ulteriori info: Biblioteca Comunale
Telefono: 0434 567633
E-mail: biblioteca@comune.fontanafredda.pn.it
Per ulteriori info: Biblioteca Comunale
Telefono: 0434 567633
E-mail: biblioteca@comune.fontanafredda.pn.it
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
4.56 MB |