CONTRIBUTI SPESE VETERINARIE PER GLI ANIMALI D'AFFEZIONE.
Pubblicata il 31/10/2023
Riconoscimento di un contributo economico a sostegno delle spese veterinarie come visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio, acquisto di farmaci e spese di chippatura. Domande fino al 31 gennaio 2024 salvo esaurimento fondi.
È possibile richiedere l’erogazione di contributi economici finalizzati al sostegno delle spese veterinarie e all’acquisto di farmaci per gli animali da compagnia regolarmente censiti, attraverso due canali contributivi:
Misura 1
Contributi economici atti a fronteggiare la solitudine degli anziani anche tramite il sostegno alle spese veterinarie degli animali d’affezione (art. 4 bis LR 22/2014).
Sono destinatari dei contributi:
È possibile richiedere l’erogazione di contributi economici finalizzati al sostegno delle spese veterinarie e all’acquisto di farmaci per gli animali da compagnia regolarmente censiti, attraverso due canali contributivi:
Misura 1
Contributi economici atti a fronteggiare la solitudine degli anziani anche tramite il sostegno alle spese veterinarie degli animali d’affezione (art. 4 bis LR 22/2014).
Sono destinatari dei contributi:
i cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno in corso di validità di età pari o superiore ai 65 anni;
- i residenti in uno dei Comuni insistenti nei territori dell’ex provincia di Pordenone;
- i possessori di un ISEE ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 25.000,00 euro;
- chi ha sostenuto nell’anno 2022 e/o nell'anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) o per l’acquisto di farmaci riferite ad animali di compagnia regolarmente censiti.
- Entità del contributo: è ammessa la copertura delle spese sostenute nell’anno 2022 e/o nell’anno 2023 e giustificate da idoneo titolo fiscale fino al 100 per cento della spesa e per un massimo di 300 euro per singolo richiedente e per singola annualità.
Misura 2
Contributi economici a rimborso di spese veterinarie rivolti ai cittadini proprietari di animali d’affezione (art. 8 commi da 68 a 70 LR 22/2022).
Sono destinatari dei contributi:
Sono destinatari dei contributi:
- i cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno in corso di validità;
- i residenti in uno dei Comuni insistenti nei territori dell’ex provincia di Pordenone;
- i possessori di un ISEE ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 12.000,00 euro;
- chi ha sostenuto nell'anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) o per l’acquisto di farmaci riferite ad animali di compagnia regolarmente censiti.
- Entità del contributo: ammessa la copertura delle spese sostenute nell’anno 2023 fino al 100% della spesa sostenuta e giustificata da idoneo titolo fiscale, pari ad almeno € 50,00, e fino ad un massimo di €100,00 a prestazione per un massimo di 3 prestazioni per singolo animale
- Termini per la presentazione della domanda
- Le domande di adesione al bando potranno essere presentate a partire da mercoledì 1 novembre 2023 e verrà creata una graduatoria secondo l'ordine cronologico di ricevimento e i criteri specificati nel bando.
Il termine di chiusura è mercoledì 31 gennaio 2024, salvo esaurimento fondi a disposizione.
Modalità di presentazione della domanda
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di adesione al bando può essere presentata di persona all’Ufficio Protocollo del Comune di Fontanafredda in Via Puccini n° 8 oppure inviando tutta la documentazione alla PEC del Comune di Fontanafredda comune.fontanafredda@certgov.fvg.it
Referenti del servizio
Referenti del servizio
Ing. Paolo Strizzolo 0434 567632
Dott.ssa Valentina Padovan 0434 567623
Dott.ssa Valentina Padovan 0434 567623
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
482.27 KB |
![]() |
662.74 KB |
![]() |
951.46 KB |
![]() |
928.47 KB |