PIANO REGIONALE AMIANTO
Pubblicata il 11/02/2021
Con DPREG n. 108/2018 è stato approvato il nuovo Piano Regionale Amianto.
Il documento si configura come un atto di pianificazione volto al rafforzamento e all’aggiornamento informatizzato della mappatura da parte di tutti i soggetti interessati attraverso l’utilizzo del nuovo Archivio Regionale Amianto (ARAm) già ufficializzato con L.R. 34/2017.
L’aspetto informatico è stato esteso anche alla filiera delle bonifiche degli edifici contenenti amianto che permette l’aggiornamento in tempo reale della mappatura e la tracciabilità dei rifiuti che ne derivano.
A incentivo della bonifica, oltre ad ampliare le prospettive contributive a fasce di utenze allargate, il Piano prevede l’attivazione della microraccolta comunale di amianto e la possibilità, per piccole quantità, di provvedere all’autorimozione.
Mappatura
Con LR n.34/2017 è stato formalmente istituito l’archivio regionale amianto (A.R.Am.) volto all’aggiornamento informatizzato della mappatura da parte di tutti i soggetti interessati. Tale attività permette sia una raccolta omogenea nel territorio sia consente di ottenere un aggiornamento in tempo reale una volta avvenuta la bonifica. Dal luglio 2019 l’applicativo è utilizzato per l’inserimento, da parte della Regione, del rilievo delle coperture in cemento amianto con l’utilizzo di immagini ad alta definizione rilevate da drone.
Il progetto prevede la mappatura su 25 Comuni e tra questi vi è il Comune di Fontanafredda.
L’esito del censimento territoriale delle coperture in cemento amianto è messo a disposizione dei Comuni interessati e dei cittadini per lo svolgimento delle attività di pianificazione ed interventi sul territorio.
Il rilievo da drone consente di rilevare lo stato di danneggiamento delle strutture secondo tre fasce:
Ad esclusione dei casi di autorimozione, nel momento in cui il proprietario (o altro soggetto delegato) intenda effettuare i lavori di bonifica (rimozione, incapsulamento o confinamento) deve rivolgersi ad una ditta iscritta all’Albo gestori rifiuti (nelle categorie 10A o 10B) comunicando il codice ID_UNITA’ per l’aggiornamento della mappatura o l’eliminazione del manufatto da ARAM.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al seguente link:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA44/
Il documento si configura come un atto di pianificazione volto al rafforzamento e all’aggiornamento informatizzato della mappatura da parte di tutti i soggetti interessati attraverso l’utilizzo del nuovo Archivio Regionale Amianto (ARAm) già ufficializzato con L.R. 34/2017.
L’aspetto informatico è stato esteso anche alla filiera delle bonifiche degli edifici contenenti amianto che permette l’aggiornamento in tempo reale della mappatura e la tracciabilità dei rifiuti che ne derivano.
A incentivo della bonifica, oltre ad ampliare le prospettive contributive a fasce di utenze allargate, il Piano prevede l’attivazione della microraccolta comunale di amianto e la possibilità, per piccole quantità, di provvedere all’autorimozione.
Mappatura
Con LR n.34/2017 è stato formalmente istituito l’archivio regionale amianto (A.R.Am.) volto all’aggiornamento informatizzato della mappatura da parte di tutti i soggetti interessati. Tale attività permette sia una raccolta omogenea nel territorio sia consente di ottenere un aggiornamento in tempo reale una volta avvenuta la bonifica. Dal luglio 2019 l’applicativo è utilizzato per l’inserimento, da parte della Regione, del rilievo delle coperture in cemento amianto con l’utilizzo di immagini ad alta definizione rilevate da drone.
Il progetto prevede la mappatura su 25 Comuni e tra questi vi è il Comune di Fontanafredda.
L’esito del censimento territoriale delle coperture in cemento amianto è messo a disposizione dei Comuni interessati e dei cittadini per lo svolgimento delle attività di pianificazione ed interventi sul territorio.
Il rilievo da drone consente di rilevare lo stato di danneggiamento delle strutture secondo tre fasce:
- Discreto (edifici con presenza di danni, crepe, buchi inferiori al 10%)
- Scadente (edifici con presenza di danni, crepe, buchi tra il 10 e 50%)
- Pessimo (edifici con presenza di danni, crepe, buchi superiori al 50%)
Ad esclusione dei casi di autorimozione, nel momento in cui il proprietario (o altro soggetto delegato) intenda effettuare i lavori di bonifica (rimozione, incapsulamento o confinamento) deve rivolgersi ad una ditta iscritta all’Albo gestori rifiuti (nelle categorie 10A o 10B) comunicando il codice ID_UNITA’ per l’aggiornamento della mappatura o l’eliminazione del manufatto da ARAM.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al seguente link:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA44/
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
33 KB |
![]() |
33.76 KB |